Scarica il documento () sui 20

Perché il miglioramento dell’interazione uomo-macchina è fondamentale nell’era della carenza di manodopera

Costruire macchine efficienti non è più sufficiente

Non molto tempo fa, un lavoratore qualificato avrebbe impiegato anni per accumulare l’esperienza necessaria ad utilizzare una macchina. Ma gli operatori di oggi potrebbero non avere le stesse competenze e raramente rimangono decenni nella stessa azienda. Per ridurre la complessità dell’apprendimento, è necessario comprendere e soddisfare le esigenze di questa nuova generazione di utenti.

L'interfaccia operatore è il ponte comunicativo tra l’uomo e la macchina. Un’interfaccia uomo-macchina (HMI) ben progettata può fare la differenza tra un’esperienza fluida, produttiva e soddisfacente e una frustrante, con un elevato rischio di errori e dispendiosa. Questo vale soprattutto nell’era dell’Industria 4.0 e dell’Internet of Things (IoT), focalizzata sull’automazione, la digitalizzazione e l’uso di dispositivi intelligenti e interconnessi. 

Print Operator At Factory Using Manufacturing Equipment

Oh, è molto, molto serio... questo è uno dei problemi più grandi che i nostri clienti devono affrontare in questo momento... sai, l’invecchiamento della forza lavoro. E alcuni di questi lavorano in quell’azienda da 20-30 anni. Sanno tutto sulla macchina. E ora formare qualcuno di nuovo... è molto complicato. Non ci sono persone. Non c’è l’esperienza necessaria.

Manufacturing Engineer, Tra i 1000 e i 4999 dipendenti, USA

Impatto della carenza di manodopera sulle aziende costruttrici di macchine

È ora disponibile una relazione detagliata che analizza l’impatto della carenza di manodopera sul settore della produzione di macchine, creata per noi da S &P Global Market Intelligence. I risultati, basati su un sondaggio condotto su 300 dirigenti e sei interviste ai responsabili delle aziende leader del settore, si sono rivelati interessanti. La relazione evidenzia sia l’entità del problema che il modo in cui i le aziende costruttrici nordamericane e europee si staino impegnando per mitigarne gli effetti.

Le interfacce operatore intuitive offrono 4 vantaggi principali

I gesti e i comandi intuitivi e familiari riducono al minimo lo sforzo e il carico cognitivo necessari per eseguire i comandi per le le macchine e aumentano la velocità di comunicazione con la macchina.

spacer
Le interfacce intuitive offrono opzioni di personalizzazione e personalizzazione in base alle competenze, alle esigenze e al ruolo dell’operatore (come i diritti di accesso specifici dell’utente o le opzioni di controllo remoto).
spacer
Le interfacce intuitive consentono agli operatori con diversi livelli di competenze tecniche ed esperienza di adattarsi più rapidamente ad attività e ambienti innovativi o in evoluzione, per esempio con caratteristiche culturali differenti.
 
spacer
Le interfacce intuitive massimizzano la continuità di esercizio riducendo al minimo il rischio di confusione, fraintendimenti o interpretazoini errate delle istruzioni e dello stato della macchina.
spacer

Un HMI non è solo uno schermo, ma ricopre tutte le funzioni di interazione tra uomo e macchina 

Un’interfaccia operatore è molto più di un semplice pannello touch, anche se questi termini sono spesso utilizzati in modo intercambiabile; esso comprende anche pulsanti, indicatori luminosi e schermi, nonché il software integrato, compresa i componenti di intelligenza artificiale (IA). In sintesi, copre tutte le attività di interazione uomo-macchina, tramite due livelli di comunicazione separati ma interconnessi tra loro, entrambi i quali dovrebbero essere il più intuitivi possibile per massimizzare l’efficienza della macchina.
Communication from Human to Machine

Comunicazione da uomo a macchina

Questo include la componentistica hardware che consente all’utente di immettere i comandi, dall’accensione e lo spegnimento della macchina al controllo dell’intero processo di funzionamento

Communication from Machine to Human

Comunicazione dalla macchina all’operatore

Nota anche come segnalazione di stato, utilizza dispositivi di segnalazione visivi, uditivi e tattili per trasmettere linformazioni sullo stato della macchina e informare l’utente sull’azioen necessaria da intraprendere

Storie correlate

Scopri come altre aziende costruttrici di macchine hanno reso le loro interfacce più intuitive e facili da utilizzare.

*Fonte: S&P Global Market Intelligence 451 Research, Relazione personalizzata commissionata da Eaton