Scarica il documento () sui 20

Come scegliere il pannello HMI touch più adatto e ottimizzare il design di visualizzazione

Selezione del pannello touch ideale e progettazione di interfacce utente efficienti

Poiché l’interfaccia utente consente di utilizzare macchinari o apparecchiature, è fondamentale garantire che il pannello touch HMI funzioni in modo efficace all’interno dell’ambiente operativo e che la sua navigazione risulti semplice per gli utenti. 

Le tecnologie di funzionamento del pannello touch HMI sono principalmente quelle capacitiva o resistiva. Ognuna di esse presenta vantaggi e inconvenienti, quindi è necessario considerare l’ambiente di installazione. Sia che si tratti di un ambiente industriale, all’interno o all’esterno, polveroso o relativamente pulito, può sicuramente avere importanza nella selezione del pannello più adatto 

Touch capacitivo - considerazioni

  • Qualità superiore dell’immagine
  • Più robusti degli schermi resistivi, meno sensibili ai prodotti chimici per la pulizia e ai fattori ambientali
  • Migliore resistenza elettrostatica rispetto ai pannelli resistivi
  • Supporta azioni multi-touch come scorrimento, trascinamento e zoom
  • Non può essere utilizzato con guanti normali

Touch resistivo - considerazioni

  • Touch resistivo - considerazioni
  • Maggiore precisione rispetto ai pannelli capacitivi
  • Può essere utilizzato con normali guanti o oggetti come pennini
  • Sono meno robusti degli schermi touch capacitivi, lo strato esterno in plastica può essere danneggiato da prodotti chimici per la pulizia e da oggetti appuntiti
  • Sono meno costosi

Per quale motivo consigliamo di considerare l’utilizzo del software di visualizzazione GALILEO

GALILEO semplifica la progettazione di interfacce utente intuitive. Questo strumento per la progettazione di pannelli touch HMI e PC industriali si apprende in modo semplice sia online che sul luogo d’installazione. Include blocchi grafici pronti all'uso, numerose icone con librerie personalizzabili e finestre di dialogo omogenee. La funzione di procedura guidata suggerisce gli strumenti utilizzati di frequente e i moduli personalizzati possono essere aggiunti utilizzando script.

Non trascurare gli altri importanti criteri di selezione dell’interfaccia operatore

Anche la gestione degli allarmi, la gestione delle ricette prodotti dei clienti e dei processi ad essi associati, l’accesso remoto ai contatori di energia e la connettività cloud per l’assistenza e la manutenzione, la sicurezza informatica e molti altri fattori sono cruciali.

Creazione di un’interfaccia di visualizzazione HMI efficace e semplice da usare

Semplifica la visualizzazione creando una struttura lineare per accedere ai contenuti più semplicemente e rapidamente, con un numero minimo richiesto di tocchi, passaggi e schermate, e navigazione a pagina “successiva/precedente”.

Rendi la navigazione intuitiva raggruppando i comandi di navigazione nella parte inferiore dello schermo, per ridurre la probabilità di attivazione accidentale o bloccare la visualizzazione di altri contenuti dello schermo da parte dell’utente, che supportano in modo uguale gli utenti mancini e destrimani.

Suggerimenti per migliorare la navigazione con pagina “successiva/precedente”, scorrimento e sovrapposizioni

  • È consigliabile un metodo di navigazione proporzionato alla quantità di contenuti, alle prestazioni del display e alle limitazioni hardware.
  • Crea un numero maggiore di pagine con navigazione semplificata “pagina successiva/precedente” rispetto a una pagina più lunga, per rendere la navigazione più semplice soprattutto in abienti industriali.
  • Organizza i contenuti in pagine, permettendo agli utenti di ricordare dove si trovano i contenuti in modo più semplice.
  • Non optare per uno scorrimento eccessivo
  • Utilizzare tastiere, tastiere numeriche e altre sovrapposizioni per visualizzare o raccogliere nuove informazioni

Scarica la guida alla progettazione per creare macchine di semplici da usare

La nostra guida alla progettazione ti accompagnerà con consigli e considerazioni per semplifcare la progettazione di interfacce semplici, intuitive e adatte a diversi tipi di macchine e di settori. Dall’importanza di un approccio di progettazione incentrato sull’utente, alle considerazioni per la selezione dei pannelli touch, alla sicurezza, alle interfacce operatore pronte per le tecnologie del futuro, la nostra guida alla progettazione rappresenta una risorsa chiave.