Scarica il documento () sui 20
electro-hydraulic-power-unit
Nuovo connettore EU1H-SWD-2XD-1 installato sulla centralina elettroidraulica. Drastica riduzione del cablaggio richiesto.

Luogo: Villa Cortese, Milano, Italia

La sfida: Espandere l’implementazione della soluzione SmartWire-DT con connettori HDPP e avviatore a velocità variabile nelle centraline idrauliche utilizzate su tutte le macchine utensili prodotte dall’azienda di Pietro Carnaghi.

Soluzione: La cooperazione tra il settore elettrico e quello idraulico di Eaton ha portato allo sviluppo di una soluzione adottata per tutta la gamma di prodotti dell’azienda di Pietro Carnaghi, in particolare nell’attività di diagnostica per la razionalizzazione e la sempificazione del sistema.

Risultati: L’utilizzo della soluzione SmartWire-DT ha portato a una considerevole semplificazione dell’attività di cablaggio, in particolare grazie all’utilizzo dei connettori HDPP per le valvole solenoidi, e a una riduzione dei tempi di realizzazione della centralina idraulica e della messa in servizio delle macchine, con diagnostica delle macchine da remoto.

Quando abbiamo deciso di adottare la tecnololgia SmartWire-DT su tutte le nostre macchine dopo tutti i risultati positivi ottenuti dalle nostre nuove centraline idrauliche, la sinergia tra tecnologia idraulica ed elettrica costituiva uno dei fattori chiave per la nostra scelta.

Giorgio Mazzola, Direttore tecnico di Pietro Carnaghi

Affidabilità migliorata e drastica riduzione dei tempi di produzione delle macchine: i risultati ottenuti attraverso l’implementazionei di SmartWire-DT®

 

Lo scenario:

Pietro Carnaghi è un produttore italiano di macchine utensili ad alte prestazioni, come torni verticali di grandi dimensioni e fresatrici utilizzati principalmente nella produzione di energia, nell’industria aereospaziale, nella produzione di apparechiature per l’attività mineraria e per movimento terra. Leader conosciuto nella produzione di grandi torni verticali, Carnaghi produce inoltre macchinari con tecnologie avanzate per soddisfare le necessità di produzione dei clienti.

Durante i suoi ottant’anni di esperienza nel settore è diventato uno dei leader riconosciuti a livello internazionale nella produzione di macchine utensili grazie al costante sviluppo di nuove idee tecnologiche.

Per oltre 38 anni Eaton ha fornito a Carnaghi le centraline idrauliche utilizzate per la produzione delle loro macchine: questa collaborazione storica consolidata ha portato allo sviluppo di soluzioni rivoluzionarie per migliorarne le prestazioni.

La sfida:

In un mondo sempre più dominato dalla fondamentale necessità di ottenere delle attività commerciali migliori, più rapide e più vantaggiose, i produttori sono costretti ad affrontare sfide sempre più complesse rispetto al passato. Nel loro continuo processo di trasformazione digitale hanno bisogno di partner affidabili che offrano soluzioni innovative per poter rimanere competitivi. In particolare Pietro Carnaghi si era rivolto a Eaton per accelerare i processi di assemblaggio delle macchine e la messa in servizio delle centraline idrauliche, le quali fino a quel momento richiedevano un lungo processo di cablaggio e di collaudo che influiva sui tempi di consegna delle macchine. Le due aziende hanno lavorato insieme per sviluppare una soluzione intelligente e rivoluzionaria con lo scopo di migliorare le prestazioni dei sistemi idraulici riducendo i costi, i tempi per la diagnostica delle macchine e i tempi di intervento. La profonda esperienza nell’attività e la collaborazione strategica stabilita negli anni hanno portato Pietro Carnaghi a fare di Eaton il partner ideale, grazie anche alla possibilità di creare una sinergia tra tecnologia idraulica ed elettrica derivata dall’esperienza e dall’eccellenza raggiunte in entrambi i settori. I prodotti risultati da questa sinergia tecnologica stanno attualmente superando la richiesta di prodotti con soluzioni tradizionali.

La soluzione:

Grazie ai vantaggi tangibili ottenuti da Pietro Carnaghi attraverso l’adozione della soluzione SmartWire-DT, Eaton ha scelto di applicare la stessa tecnologia a tutte le altre aree di progettazione dei sistemi di controllo per macchine per implementare i miglioramenti derivati dalla sinergia delle tecnologie elettrica e idraulica e per ridurre i costi legati al cablaggio e al tempo di assemblaggio dei componenti elettrici. “Il confronto tra il reparto elettrico e quello idraulico ha portato a una migliore sinergia. La scelta di Eaton ci permette di unire le due tecnologie (idraulica ed elettrica) fornite dalla stessa azienda, di ottenere tutti i vantaggi derivati da un prodotto autonomo e di poter contare su un’assistenza esclusiva. Infatti spesso i sistemi con componenti di diverse aziende con DNA completamente diversi presentano un’integrazione più complessa. Inoltre questo avrebbe significato delegare parte del lavoro a un’azienda esterna, mentre allo stato attuale abbiamo invece una centralina idraulica completa come soluzione integrata e, cosa ancora più importante, abbiamo sviluppato un sistema completo” afferma l’ Ing. Giorgio Mazzola, direttore tecnico di Pietro Carnaghi.

La possibilità di poter offrire ai propri clienti delle soluzioni elettroidrauliche integrate innovative che vanno dalla fornitura di componenti fino alla completa progettazione e fornitura di centraline idrauliche è indubbiamente uno dei punti di forza che hanno portato Carnaghi a scegliere Eaton. La sinergia permette il funzionamento delle operazioni attraverso il massimo utilizzo dell’impianto con precisione e costantemente ai massimi livelli supportati grazie ai componenti idraulici di Eaton. Queste due caratteristiche fondamentali rappresentano una garanzia in ogni signola fase del processo di produzione: la precisione nel controllo e la continuità del funzionamento.

Le centraline idrauliche di Pietro Carnaghi sono progettate a Pessano con Bornago, la sede della divisione idraulica in Italia, dove i componenti elettroidraulici vengono integrati per aumentare le prestazioni del sistema, per ridurre la complessità nella realizzazione, per incrementare le possibilità di diagnostica e per definire nuove soluzioni per la manutenzione predittiva. Il team di Pessano progetta le soluzioni elettroidrauliche integrate utilizzando strumenti CAD in 3D, rendendo possibile l’ottimizzazione delle prestazioni combinate dei componenti di Eaton. Grazie alla presenza di Eaton a livello locale, Pietro Carnaghi è in grado di ricevere assistenza partendo dalla fase iniziale di progettazione fino alla fase d’installazione.

La tecnologia SmartWire-DT applicata alle centraline idrauliche è un esempio tipico di sinergia tra la tecnologia idraulica e quella elettrica, elemento distintivo dell’esperienza di Eaton. Grazie all’utilizzo della soluzione SmartWire-DT in altre applicazioni oltre ai quadri elettrici, Pietro Carnaghi adotta una soluzione in grado di apportare vantaggi grazie anche alla gamma completa di funzioni per la diagnostica di SmartWire-DT, rendendo possibile l’identificazione di errori in modo più semplice ed efficiente che utilizza la segnalazione a LED e che riduce drasticamente il tempo necessario al troubleshooting. L’intera centralina idraulica ha ora la possibilità di fornire informazioni aggiuntive sullo stato e sulla diagnostica al PLC principale utilizzando un fieldbus standard, permettendo la consultazione in remoto da qualsiasi parte del mondo.

Una parte fondamentale per l’implementazione è stata inoltre la scelta di macchine con inverter che avessero il software di Eaton già installato ed integrato.

part-of-a-cabinet
Quadro elettrico cablato utilizzando la tecnologia SmartWire-DT. Avviatore a velocità variabile DE1 PowerXL per applicazioni Power-On-Demand.
Interface-module-for hydraulic-valves-with-smartwire-dt
Nuovo connettore EU1H-SWD-2XD-1 per diagnostica valvole.
swd-assist-tool-for-visualization
Strumento SWD asssit per la visualizzazione di Eaton.

Il risultato:

I sistemi integrati di Eaton forniscono una soluzione completa per ottenere sistemi più efficienti, più affidabili e più silenziosi che mai. Inoltre, l’ampia gamma di componenti Eaton utilizzati nelle soluzioni elettroidrauliche offre una grande varietà di possibilità e permette di progettare nuovi processi innovativi.

I risultati ottenuti attraverso l’utilizzo di SmartWire-DT sono diversi e concreti: il primo aspetto è l’impatto ottenuto sul cablaggio. Il cablaggio è stato ridotto da 672 a 170 metri, con un risparmio di spazio del 75% all’interno del quadro di comando (oltre a una riduzione generale dell’ingombro delle macchine) con la possibilità di identificazione di errori e guasti. Inoltre, avere meno cavi si traduce in un sistema di cablaggio semplificato e più affidabile che permette l’acquisizione di un numero di dati più elevato in minor tempo.

Infine la sostituzione dei connettori per valvole tradizionali con i nuovi HDPP SmartWire-DT ha permesso un miglioramento della diagnostica per le valvole, in particolare nell’eventualità di sovraccarichi, la quale in precedenza non veniva rilevata. Power XL DE1, un avviatore a velocità variabile, è stato posizionato tra il semplice avviatore motore e l’inverter, unendo i vantaggi dell’utilizzo di un avviatore motore e la regolazione della velocità variabile di un inverter all’interno di un unico dispositivo facile da usare, economico ed estremamente affidabile.

“La tecnologia SmartWire-DT garantisce importanti miglioramenti nell’affidabilità e nella possibilità di svolgere le attività di diagnostica da remoto. Siamo passati con successo da un processo produttivo tradizionale a uno più innovativo e competitivo. Questa tecnologia ci ha permesso soprattutto di ottimizzare i tempi di costruzione delle macchine e di ridurre i tempi di collaudo del 50%, caratteristica essenziale per consentirci di rimanere competitivi come leader del mercato. Inoltre stiamo creando un dipartimento per l’assistenza globale, un servizio reso possibile dall’utilizzo della tecnologia SmartWire-DT che permette di identificare immediatamente il tipo di intervento necessario analizzando se sia necessario l’intervento di un tecnico o semplicemente l’invio di parti di ricambio. In più è ora possibile effettuare diagnostica da remoto in qualsiasi situazione anche attraverso uno smartphone con connessione internet. Questa è un’iniziativa strategica che ci permette di ridurre la necessità di interventi del 60%, con elevati vantaggi economici che contribuiscono a consolidare la nostra posizione come leader del mercato”, aggiunge Roberto Massara, Automation Manager di Pietro Carnaghi.

3d-model-of-a-part-of-the-electro.-hydraulic-power-unit
Modello CAD 3D di una parte della centralina elettroidraulica.
Seminar PowerXL DE1/11
Avviatore a velocità variabile PowerXL DE1 Un’alternativa facile da utilizzare, economica ed estremamente affidabile ai convertitori di frequenza tradizionali.
electrical-panel-with-smartwire-dt
SmartWire-DT anche per applicazioni diverse dai pannelli elettrici. Permette l’identificazione di errori in modo più semplice e immediato.